Insegnamento ENVIRONMENTAL CHEMISTRY

Corso
Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
Codice insegnamento
A000222
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Andrea Lombardi
CFU
12
Regolamento
Coorte 2024
Erogato
2024/25
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ENVIRONMENTAL CHEMISTRY PART 1

Codice A003628
CFU 6
Docente Andrea Lombardi
Docenti
  • Andrea Lombardi
  • Paola Belanzoni
Ore
  • 47 ore - Andrea Lombardi
  • 10 ore - Paola Belanzoni
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ENVIRONMENTAL CHEMISTRY PART 2

Codice A003629
CFU 6
Docente Maria Noelia Faginas Lago
Docenti
  • Maria Noelia Faginas Lago
Ore
  • 47 ore - Maria Noelia Faginas Lago
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, fisiche, matematiche ed informatiche
Settore CHIM/03
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti - Richiami di Chimica generale ed Ecologia.



- Cicli della materia.



- Chimica dell'acqua



- Chimica del suolo



- Inquinamento ed inquinanti dell'acqua e del suolo.



- Biocombustibili

Testi di riferimento - Appunti di lezioni fornite dal docente.



-"Chimica Ambientale" di Colin Baird Editore: Zanichelli



-"Environmental chemistry, A global perspective" di Gary W. vanloon & Stephen J. Duffy. Editore: Oxford University Press
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni di ecologia riguardanti le sfere ambientali, conoscenza di base sulle proprietà chimico-fisiche dell'acqua e dl suolo e sui principali processi coinvolti nei processi di inquinamento.
Prerequisiti Conoscenza di base della chimica generale: reazione redox, pH, stechiometria.
Metodi didattici -Lezioni frontali presso il DCBB (sede via Elce di Sotto n. 8)
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale:;
Obiettivo della prova: valutare le conoscenze specifiche dello studente con una prova orale riguardante gli argomenti trattati a lezione nei diversi capitoli di cui si compone l’insegnamento.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita e/o DSA visita la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso — Introduzione alla Chimica ambientale: Scienze ambientale e chimica ambientale; descrizione delle sfere ambientali (atmosfera, biosfera, litosfera, geosfera e idrosfera); richiami di ecologia e termodinamica.



— Inquinamenti: concetti generali (Inquinamento chimico, disinquinamento dei diversi comparti ambientali)



— La materia e i suoi cicli: ciclo del carbonio (ciclo biologico e geochimico), ciclo dell’azoto, fosforo, solfo, ossigeno (ciclo biologico)





--Chimica dell’acqua:



- Ciclo idrologigo



- Classificazione delle ACQUE per qualità ambientale



- Classificazione dei SOLIDI presenti in un’acqua



- Reazione OSSIDO-RIDUZIONI IN H2O (Attività ossidante o riducente in corpi d’acqua
“profondi” (laghi,..))



- Composti ORGANICI in ACQUA, NUTRIENTI

- Trasformazioni dello stato ossidativo dell’AZOTO in acque correnti


-
Caratterizzazione chimico—fisica delle acque in riferimento a valori limite dei PARAMETRI Macrodescrittori e di base




- INQUINAMENTO dell’ACQUA e PARAMETRI di RIFERIMENTO

- INQUINAMENTO RADIOATTIVO

- Le ACQUE sono in grado di AUTODEPURARSI:
pre - Trattamento delle H2O: POTABILIZZAZIONE e USO INDUSTRIALE
post - TRATTAMENTO delle H2O di SCARICO ( scarichi industriali e fogne cittadine )


Principi Chimico-fisici alla base della distribuzione ambientale dei prodotti chimici: ACQUA







Chimica del suolo:
- Cosa è il suolo




a. Formazione e morfologia (pedologia)



b. Componenti


1. Minerali argillosi


2. Sostanza Organica e sostanze umiche


3. Acqua

c.

LE PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE DEL SUOLO



1. Tessitura e densità (Determinazione della Tessitura del Suolo)



2. Area superficiale, capacità di scambio, attività biologica



3. Micro- e macroaggregati e stabilità: Variazione delle principali proprietà chimico-fisiche del suolo in funzione delle dimensioni granulometriche delle particelle di suolo



4. Potenziale redox



5. La variabilità del grado di reazione (pH)



6. Meccanismi di adsorbimento e scambio di cationi e anioni

d)


L’inquinamento del suolo


Le fonti dell’inquinamento




Gli effetti dell’inquinamento


Le interazioni fra il suolo e gli altri comparti ambientali


Tipologia di inquinamento ((A) Biologico (B) Fisico (C) Chimico
Solidi disciolti
Sostanze organiche
Metalli pesanti (Zn, Cd, Hg, Co, etc. )


Fertilizzanti
, Pesticidi o Fitofarmaci


Trasformazione degli inquinanti chimici nel suolo



La valutazione della fertilità del suolo


- Biocombustibili
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 6, 7, 14
Condividi su